Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Quantum Geometric Langlands Topological Field Theory

Descrizione del progetto

Una nuova teoria quantistica dei campi topologica: nuove intuizioni e invarianti di nodi e 3-varietà

La teoria quantistica dei campi è il quadro teorico per lo studio della fisica delle particelle. Le teorie quantistiche dei campi topologiche (TQFT, topological quantum field theory) descrivono spazi le cui proprietà si conservano sotto deformazioni continue, come una classe esotica recentemente scoperta di materiali quantistici (materiali topologici), tra cui gli isolanti topologici. Il progetto QuantGeomLangTFT, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, utilizzerà la sua nuova 4D-TQFT, la Quantum Geometric Langlands (QGL) e altre tecniche di geometria algebrica derivata e gruppi quantistici per costruire quantizzazioni di varietà di caratteri. Questi saranno utilizzati per approfondire la teoria delle rappresentazioni geometriche dei gruppi quantistici e delle algebre di Hecke doppie affini, nonché per produrre nuovi invarianti di nodi e di 3-varietà.

Obiettivo

We will use modern techniques in derived algebraic geometry, topological field theory and quantum groups to construct quantizations of character varieties, moduli spaces parameterizing G-bundles with flat connection on a surface. We will leverage our construction to shine new light on the geometric representation theory of quantum groups and double affine Hecke algebras (DAHA's), and to produce new invariants of knots and 3-manifolds.

Our previous research has uncovered strong evidence for the existence of a novel construction of quantum differential operators -- and their extension to higher genus surfaces -- in terms of a four-dimensional topological field theory, which we have dubbed the Quantum Geometric Langlands (QGL) theory. By construction, the QGL theory of a surface yields a quantization of its character variety; quantum differential operators form just the first interesting example. We thus propose the following long-term projects:

1. Build higher genus analogs of DAHA's, equipped with mapping class group actions -- thereby solving a long open problem -- by computing QGL theory of arbitrary surfaces; recover quantum differential operators and the (non-degenerate, spherical) DAHA of G, respectively, from the once-punctured and closed two-torus.
2. Obtain a unified construction of both the quantized A-polynomial and the Oblomkov-Rasmussen-Shende invariants, two celebrated -- and previously unrelated -- conjectural knot invariants which have received a great deal of attention.
3. By studying special features of our construction when the quantization parameter is a root of unity, realize the Verlinde algebra as a module over the DAHA, shedding new light on fundamental results of Cherednik and Witten.
4. Develop genus one, and higher, quantum Springer theory -- a geometric approach to constructing representations of quantum algebras -- with deep connections to rational and elliptic Springer theory, and geometric Langlands program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 100 947,50
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 100 947,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0