Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Defining how environmental factors influence downstream effects of immune-mediated disease risk-SNPs

Obiettivo

In the last few years genome-wide association studies have revealed thousands of genetic variants associated to immune-mediated diseases, such as rheumatoid arthritis and Crohn's disease. Although it is evident that non-genetic factors can also trigger these diseases, presumably by interacting with the risk SNPs, we do not know what these factors are or how they affect risk-SNPs.

I hypothesize that environmental factors that increase disease risk also mediate the downstream molecular effects of disease-associated genetic variants. Since I am able to identify the downstream molecular effects of many risk-SNPs, and can identify molecular pathways regulated by specific exogenous factors like viral, bacterial or fungal stimuli, I now propose to combine these two approaches into a new analytical framework that will allow me to identify some of the exogenous factors that interact with risk-SNPs and together predispose to immune-mediated diseases.

My aim is to determine how exogenous triggers alter molecular pathways that are critical in immune-mediated diseases. For this we will generate single-cell RNA-seq data on white blood cells from 100 individuals (~1,000 cells per person) and conduct expression QTL analyses. We will then use this information to identify exogenous risk factors for immune-mediated diseases by re-analysing public RNA-seq data from >20,000 samples generated in the presence and absence of different (disease) stimuli.

This project is given direction by three developments by my research group: (1) our collection and integration of large functional genomics datasets, (2) our ability to develop computational frameworks for identifying the downstream consequences of SNPs using such datasets, and (3) my methodology to identify context-specific eQTLs.

This research will improve insight into the complex interplay between risk-SNPs and exogenous factors in modulating the molecular pathways that are crucial for the development of immune-mediated diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 496 690,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 496 690,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0