Descrizione del progetto
Miglioramento dell’efficienza dei sistemi a fluido compresso
I sistemi a fluido compresso svolgono un ruolo fondamentale in diversi processi industriali, contribuendo all’efficienza complessiva. Tuttavia, questi sistemi incontrano spesso problemi legati a disomogeneità che possono avere un impatto negativo sull’intera catena operativa. Queste disomogeneità sono dovute a tecniche ad alta pressione con diffusività inferiori alla viscosità cinematica, con conseguenti variazioni indesiderate durante il processo di miscelazione. Per affrontare questo problema, il progetto Inhomogeneities, finanziato dall’UE, mira a sviluppare una soluzione innovativa di spettroscopia Raman non invasiva. Questa tecnologia all’avanguardia consentirà agli utenti di analizzare i processi di ricerca delle disomogeneità, facilitando un monitoraggio efficace e prevenendo le criticità. Migliorando l’efficienza dei sistemi a fluido compresso e riducendo gli sprechi, questo progetto porterà a significativi progressi nelle operazioni industriali.
Obiettivo
Compressed fluid systems handled in high pressure processes feature diffusivities smaller than the kinematic viscosity. Therefore during mixing the lifetime of micro(µ)-scale(s) inhomogeneities exceeds that one of macro(m)-scale(s) inhomogeneities. Thus m-s homogeneous systems can still exhibit µ-s inhomogeneities. They affect the functioning-chain of processes, e.g. reactions and phase-transitions or –separations, which themselves also take place on a sub-macro-scale.
Therefore it will be analyzed in situ how µ-s inhomogeneities influence the functioning chain of the particle generation (supercritical antisolvent technology), the reaction (high pressure combustion), and the phase-separation or phase-transition mechanisms (surfactant-free CO2-based micro-emulsions and gas hydrates) and to which extend these inhomogeneities are responsible for the characteristics of the product, such as unfavourable size distributions of particulate products and/or pollutant emissions.
On this purpose the here proposed and self-developed non-invasive and in situ Raman spectroscopic technique considers the INTENSITY-ratios of Raman signals to analyze the m-s composition and the SIGNATURE of the OH stretch vibration Raman signal of water (or alcohols) to analyze the µ-s composition of fluid mixtures. The SIGNATURE of the OH stretch vibration Raman signal is influenced by the development of the hydrogen bonds -an intermolecular interaction- and thus provides the µ-s composition, though the probe volume of the Raman sensor is m-s. The signal-INTENSITY-ratio and signal-SIGNATURE are extracted both from one and the same “m-s” Raman spectrum of the mixture. This allows the comparison of the degree of mixing on m-s and µ-s simultaneously, and enables the analysis of whether a system at any instance of mixing (instance of the onset of a reaction or a phase transition or –separation) has reached the favourable µ-s homogeneity, which would result in homogeneous and uniform products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
09599 FREIBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.