Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resonant Nuclear Gamma Decay and the Heavy-Element Nucleosynthesis

Descrizione del progetto

I processi di cattura dei neutroni potrebbero aiutare a decifrare la formazione degli elementi pesanti

Scoprire i processi cosmici responsabili della formazione degli elementi è l’obiettivo finale dell’astrofisica nucleare. Affrontando la grande sfida della comprensione della nucleosintesi degli elementi pesanti, il progetto gRESONANT, finanziato dal CER, intende chiarire l’impatto degli effetti di struttura nucleare trascurati sui processi di cattura dei neutroni. Esplorando le risonanze di decadimento gamma a bassa energia in nuclei ricchi di neutroni e superpesanti, gRESONANT potrebbe migliorare la comprensione dei tassi di cattura dei neutroni astrofisici. Le attività proposte daranno il via a una nuova direzione di ricerca, dal momento che non esistono dati sulla risonanza gamma a bassa energia nei nuclei ricchi di neutroni e superpesanti. gRESONANT consentirà di stimare con maggiore precisione le sezioni d’urto sconosciute di cattura dei neutroni, portando a significativi progressi nell’astrofisica nucleare.

Obiettivo

THE GRAND CHALLENGE: The “Holy Grail” of nuclear astrophysics is to understand the astrophysical processes responsible for the formation of the elements. A particularly challenging part is the description of the heavy-element nucleosynthesis. The only way to build the majority of these heavy nuclides is via neutron-capture processes. Unaccounted-for nuclear structure effects may drastically change these rates.
MAIN HYPOTHESIS: Nuclear low-energy gamma-decay resonances at high excitation energies will enhance the astrophysical neutron-capture reaction rates.
NOVEL APPROACH: This proposal is, for the first time, addressing the M1 scissors resonance in deformed, neutron-rich nuclei and superheavy elements. A new experimental technique will be developed to determine the electromagnetic nature of the unexpected upbend enhancement. Further, s-process branch points for the Re-Os cosmochronology will be studied for the first time with the Oslo method.
OBJECTIVES:
1) Measure s-process branch point nuclei with the Oslo method
2) Radioactive-beam experiments for neutron-rich nuclei searching for the low-energy upbend and the M1 scissors resonance
3) Develop new experimental technique to identify the upbend’s electromagnetic nature
4) Superheavy-element experiments looking for the M1 scissors resonance
POTENTIAL IMPACT IN THE RESEARCH FIELD: This proposal will trigger a new direction of research, as there are no data on the low-energy gamma resonances neither on neutron-rich nor superheavy nuclei. Their presence may have profound implications for the astrophysical neutron-capture rates. Developing a new experimental technique to determine the electromagnetic character of the upbend is crucial to distinguish between two competing explanations of this phenomenon. Unknown neutron-capture cross sections will be estimated with a much better precision than prior to this project, and lead to a major leap forward in the field of nuclear astrophysics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 443 472,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 443 472,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0