Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Superfluidity and ferromagnetism of unequal mass fermions with two- and three-body resonant interactions

Obiettivo

Superfluidity and magnetism characterize a wealth of interacting fermion systems encompassing solid-state, nuclear and quark matter environments. From the interplay of these phenomena, the two following issues have been raised: Can superfluid pairing bear a mismatch in the two Fermi surfaces? Can a homogeneous fermion system become ferromagnetic via a zero-ranged interparticle repulsion?
Despite decades of interdisciplinary investigations, such questions have not gotten undisputed answers so far.
Here, I will experimentally address these problems with a new model system composed of ultracold fermionic Chromium and Lithium atoms with resonant interactions. The two species will mimic electrons of different spins, or quarks of different colours, but exhibiting the high degree of control of an atomic quantum simulator.
In particular, two features make this system stand far beyond any other available one: the peculiar Chromium-Lithium mass ratio enables a resonant control of three-body elastic interactions on top of the usual two-body ones, together with an extraordinary suppression of atom recombination into paired states in the regime of strong interspecies repulsion.
The first property greatly enhances the observability of elusive polarized superfluid regimes, such as the Fulde-Ferrel-Larkin-Ovchinnikov phase, where pairs condense in nonzero momentum states, and the Sarma or “breached pair” phase, where a homogeneous gapless superfluid coexists with unbound particles.
The second makes such mixture a prime platform for the quantum simulation of Stoner’s model for itinerant ferromagnetism, whose study has been denied in nowadays experiments, where pairing instability plagues the formation of sizeable magnetic domains.
I will use high-resolution imaging of the system and state-of-the-art spectroscopy schemes for disclosing such exotic phases via a thorough investigation of the phase diagrams of Fermi-Fermi mixtures with attractive or repulsive interactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 495 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 495 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0