Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Steering attosecond electron dynamics in biomolecules with UV-XUV LIGHT pulses

Obiettivo

One of the challenges facing science is to understand the chemical origin of DNA damage-induced mutations. Upon exposure to UV light, DNA nucleobases become electronically excited. This process potentially favors mutagenic miscoding of the DNA sequence.
The main target of STARLIGHT is to study with unprecedented temporal resolution (few-femtoseconds/attoseconds) the electron dynamics occurring in UV photoexcited biomolecules. I will mainly consider aromatic complexes including DNA nucleobases (and ultimately DNA) with the aim of tracking in real time the electron dynamics preceding structural changes potentially leading to damage. The proposed research is based on a bottom-up approach: it allows one to understand the physical origin of a variety of light-driven processes occurring in more complex biological systems of crucial importance in photochemistry and photobiology, with tremendous prospects in phototherapy.
Electron motion in molecules occurs on a temporal scale ranging from few femtoseconds down to attoseconds. Attosecond science is nowadays a well-established field and electron dynamics has been successfully studied in atoms and small molecules. The work recently conducted by the PI has demonstrated that this technology is mature and ready to be applied to more complex systems such as biomolecules.
Electron dynamics will be resonantly activated in biomolecules by few-cycle UV pump pulses and subsequently probed by as-XUV pulses or few-fs-UV pulses. Through time-resolved measurements of the molecular photo-fragmentation, gas-phase spectroscopy will be used to elucidate the role of electrons in the photoreactivity of the molecule in a solvent-free environment. With the final goal of steering the electronic motion, circularly polarized UV pulses will be also used to induce electronic currents in cyclic biomolecules. These ring currents can be exploited to generate intense magnetic fields with promising applications in molecular electronics and quantum control.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DEUTSCHES ELEKTRONEN-SYNCHROTRON DESY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 812 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 812 500,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0