Descrizione del progetto
Il percorso dall’infiammazione al cancro
L’infiammazione comporta l’attivazione e il reclutamento di cellule e fattori del sistema immunitario adattativo e innato in un sito di infezione o danneggiato. Inizialmente riconosciuta come un processo di difesa fondamentale contro gli agenti patogeni, l’infiammazione è ora nota per il suo contributo alla formazione del cancro. La comprensione dei fattori molecolari alla base delle vie infiammatorie nei casi oncologici aiuterà a sviluppare terapie più efficaci. Il progetto CrlC, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si concentrerà su SLX4, un complesso di riparazione dei danni al DNA che risulta mutato nell’anemia di Fanconi, una sindrome caratterizzata da una maggiore suscettibilità al cancro e da un sistema immunitario deficitario. Alla base del progetto vi è l’ipotesi che la causa dell’infiammazione cronica sia il riconoscimento degli acidi nucleici patologici da parte del sistema immunitario.
Obiettivo
Cancer related inflammation (CRI) is a well-established hallmark of cancer. We recently demonstrated that the DNA damage repair SLX4 complex suppresses spontaneous and human immunodeficiency virus (HIV)-dependent pro-inflammatory cytokine production, revealing a role for this DNA repair complex in controlling innate immune responses. Bi-allelic mutations in SLX4 are involved in the onset of Fanconi Anemia (FA), a syndrome characterized, besides heightened cancer susceptibility, by severe defects of the immune system, resulting from increased pro-inflammatory cytokine levels and progressive bone marrow failure. Within this proposal, using SLX4-deficiency as a working model, I aim at investigating the molecular process underlying CRI. Based on our previous observation that the SLX4 complex binds to HIV-derived reverse-transcripts and promotes their degradation, my working hypothesis is that CRI results from the accumulation of endogenous pathological nucleic acids that are recognized by the innate immune system in the absence of SLX4. The present project should unveil the relationship between repression of pro-inflammatory cytokine production by proteins involved in DNA repair, DNA damage, and CRI, thereby opening unforeseen perspectives in the treatment of cancer patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleacidi nucleici
- scienze naturaliscienze biologichegeneticaDNA
- scienze mediche e della salutemedicina di baseimmunologia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaematologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
ERC-STG - Starting GrantIstituzione ospitante
75794 Paris
Francia