Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterising the Gene Regulatory Networks Governing Photosynthesis: From Basic Understanding to Targeted Engineering

Obiettivo

Photosynthesis underpins life on earth. Despite its fundamental importance, our knowledge of the molecular regulators that control the expression of photosynthetic genes is limited, and only four transcription factors are known to regulate the expression of cohorts of photosynthetic genes in plants.

This project aims to address this knowledge gap by identifying and characterising the molecular regulators that control the expression of photosynthetic genes. This aim will be achieved through an innovative high-throughput strategy that exploits a naturally occurring cellular subdivision of photosynthesis, known as C4 photosynthesis, that has evolved independently in over 60 different plant lineages.

Using two species that represent independent origins of C4 (Setaria italica and Sorghum bicolor) and two related C3 species (Oryza sativa and Dichanthelium oligosanthes) the aims of this project will be achieved through the following objectives:

1) In each of the four species, characterise the DNA binding motifs of 100 (orthologous) transcription factors that are differentially regulated in the C4 species.

2) Identify candidate transcription factors whose targets are photosynthetic genes through comparative bioinformatic approaches.

3) Overexpress candidate transcription factors in rice (C3) and validate the downstream targets using transcriptomic approaches.

My combined expertise in molecular biology and bioinformatics puts me in an excellent position to deliver this project and identify the transcription factors that regulate photosynthesis in plants. By focusing on C4 photosynthesis, this project will provide fundamental insight into both plant evolution and the regulation of photosynthesis. Moreover, it will accelerate international efforts that aim to introduce C4 traits into globally important C3 crops such as rice and wheat.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 482 363,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 482 363,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0