Descrizione del progetto
Aumentare l’efficacia dei vaccini nelle popolazioni che invecchiano
Nel corso degli anni la diminuzione di molte malattie infettive e dei relativi decessi può essere attribuita all’impatto significativo delle vaccinazioni. Tuttavia, con l’avanzare dell’età, il sistema immunitario delle persone si indebolisce, rendendole più vulnerabili alle infezioni e meno capaci di beneficiare dei vaccini. Si tratta di un fenomeno irreversibile o è possibile migliorare la risposta alla vaccinazione? Il progetto TWILIGHT, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, mira a comprendere i meccanismi alla base di questo declino e a elaborare strategie per migliorare l’efficacia della vaccinazione. I ricercatori studieranno i linfociti T e le cellule presentanti l’antigene negli individui anziani per decifrare i meccanismi cellulari e molecolari responsabili della risposta subottimale al vaccino.
Obiettivo
A major accomplishment of modern society is the extension of human life expectancy. However, this creates a new challenge for medical science, to facilitate healthy ageing. With age, the function of the immune system declines, rendering older people more susceptible to infections and less able to benefit from vaccination. Indeed, improving vaccine efficacy is key to reducing infection-related morbidity in older people. To date, the complexity of the ageing process has hindered attempts to fulfil this ambition, and thus innovative approaches are required to better understand the underlying biology.
Vaccination creates protective immunity by inducing the germinal centre (GC) response, an intricate process that generates memory B cells and long-lived antibody-secreting plasma cells. However, the GC response declines with age. Strikingly, it is not B cells that are responsible for the age-dependent decline in the GC response, but the CD4+ T cells and the microenvironment of older individuals. The cellular and molecular mechanisms responsible, however, remain unknown. In the GC there are two subsets of specialised CD4+ T cells, T follicular helper (Tfh) and T follicular regulatory (Tfr) cells, which act in opposition to promote and suppress the response, respectively. I hypothesise that aberrant formation and/or function of Tfh and Tfr cells contribute to impaired GC responses during ageing, and that these cells could be targeted to improve vaccine efficacy. Furthermore, the most prominent age-dependent change in secondary lymphoid tissues is the accumulation of senescent cells, which can modify immune function and tissue structure. I hypothesise that accumulation of senescent cells alters this microenvironment, impairing the response to vaccination. I will test these hypotheses using new mouse models and innovative approaches to human research, in the expectation that the knowledge obtained will promote healthy ageing and uncover novel aspects of GC biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB22 3AT Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.