Descrizione del progetto
L’impatto emotivo sulla risposta alle catastrofi
Nell’ambito di un’iniziativa volta ad affrontare la mitigazione e la gestione delle catastrofi, il progetto IDEal reSCUE, finanziato dall’UE, sta sperimentando un approccio per valutare le prestazioni delle infrastrutture critiche e le loro interdipendenze. In particolare, verrà presentato il ruolo cruciale svolto dalle emozioni nei processi decisionali umani di risposta ai disastri. Attraverso un quadro completo, IDEal reSCUE misurerà la resilienza su diverse scale spaziali e temporali ricorrendo all’impiego di sette dimensioni e utilizzando un modello della comunità ibrido e multistrato. Il principale risultato del progetto è la creazione della «città ideale», ossia un modello di comunità virtuale ispirato a Torino che comprende 23 000 edifici e circa 900 000 agenti, comprese le infrastrutture critiche essenziali. Questo modello consente di simulare i danni provocati da un terremoto a livello di intera città, nonché le conseguenti operazioni di ricerca e salvataggio effettuate.
Obiettivo
Integrated DEsign and control of Sustainable CommUnities during Emergencies
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-STG - Starting GrantIstituzione ospitante
10129 Torino
Italia