Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular control of self-renewal and lineage specification in thymic epithelial cell progenitors in vivo.

Obiettivo

The development of vaccines for the treatment of infectious diseases, cancer and autoimmunity depends on our knowledge of T-cell differentiation. This proposal is focused on studying the thymus, the organ responsible for the generation of T cells that are responsive against pathogen-derived antigens, and yet tolerant to self. Within the thymus, thymic epithelial cells (TECs) provide key inductive microenvironments for the development and selection of T cells that arise from hematopoietic progenitors. As a result, defects in TEC differentiation cause syndromes that range from immunodeficiency to autoimmunity, which makes the study of TECs of fundamental, and clinical, importance to understand immunity and tolerance induction. TECs are divided into two functionally distinct cortical (cTECs) and medullary (mTECs) subtypes, which derive from common bipotent TEC progenitors (TEPs). Yet, the genetic and epigenetic details that control cTEC/mTEC lineage specifications from TEPs are unsettled.
My objectives are to identify TEC progenitors and their niches within the thymus, define new molecular components involved in their self-renewal and lineage potential, and elucidate the epigenetic codes that regulate the genetic programs during cTEC/mTEC fate decisions. We take a global approach to examine TEC differentiation, which integrates the study of molecular processes taking place at cellular level and the analysis of in vivo mouse models. Using advanced research tools that combine reporter mice, clonogenic assays, organotypic cultures, high-throughput RNAi screen and genome-wide epigenetic and transcriptomic profiling, we will dissect the principles that underlie the self-renewal and lineage differentiation of TEC progenitors in vivo. I believe this project has the potential to contribute to one of the great challenges of modern immunology – modulate thymic function through the induction of TEPs - and therefore, represents a major advance in Health Sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTO DE BIOLOGIA MOLECULAR E CELULAR-IBMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 491 749,00
Indirizzo
RUA ALFREDO ALLEN 208
4200 135 Porto
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 491 749,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0