Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Holomorphic Blocks in Quantum Field Theory: New Constructions of Exact Results

Obiettivo

A central challenge in theoretical physics is to develop non-perturbative or exact methods to describe quantitatively the dynamics of strongly coupled quantum fields. This proposal aims to establish new exact methods for the study of supersymmetric quantum field theories thereby unveiling new integrable structures and fostering new correspondences and dualities. We will develop a new cut-and-sew formalism to compute partition functions and expectation values of observables of supersymmetric gauge theories on compact manifolds through the gluing of a fundamental set of building blocks, the holomorphic blocks. The decomposition of partition functions into holomorphic blocks corresponds to
the geometric decomposition of compact manifolds into standard simpler pieces. Similarly the gluing rules for the holomorphic blocks correspond to the geometric gluing rules. The key insight required to exploit the holomorphic block formalism is the deep connection between supersymmetric gauge theories and low dimensional exactly solvable systems such as 2d CFTs, TQFTs and spin chains. Two and four dimensional holomorphic blocks can be reinterpreted as conformal blocks in Liouville theory through an established correspondence between supersymmetric gauge theories and Liouville theory. We will provide a similar realisation of three and five dimensional holomorphic blocks in a new theory,
a q-deformed version of Liouville theory where the Virasoro algebra is replaced by the q-deformed Virasoro algebra.
We will develop this theory classifying the symmetries of correlation functions. These symmetries will be realised as gauge theory dualities, while the language of the q-deformed Liouville theory will become a new powerful tool to investigate supersymmetric gauge theories.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 253 334,65
Indirizzo
PIAZZA DELL'ATENEO NUOVO 1
20126 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 253 334,65

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0