Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Injectable anisotropic microgel-in-hydrogel matrices for spinal cord repair

Descrizione del progetto

Soluzioni biomimetiche per la rigenerazione del midollo spinale

Il midollo spinale è costituito da un delicato tessuto nervoso che, se lesionato, spesso porta alla perdita permanente della funzione a causa della limitata capacità rigenerativa. Per la rigenerazione dei tessuti sono state proposte terapie basate su cellule e impalcature di biomateriali, insieme a fattori di crescita e agenti terapeutici. Il progetto ANISOGEL, finanziato dl Consiglio europeo della ricerca, si propone di progettare un gel iniettabile che fornisca un supporto meccanico e permetta la rigenerazione dei nervi danneggiati. A differenza degli attuali idrogel iniettabili, l’idrogel ANISOGEL imita la matrice extracellulare naturale presente nei tessuti complessi in termini di organizzazione e orientamento, stimolando la rigenerazione del midollo spinale danneggiato.

Obiettivo

This project will engineer an injectable biomaterial that forms an anisotropic microheterogeneous structure in vivo. Injectable hydrogels enable a minimal invasive in situ generation of matrices for the regeneration of tissues and organs, but currently lack structural organization and unidirectional orientation. The anisotropic, injectable hydrogels to be developed will mimic local extracellular matrix architectures that cells encounter in complex tissues (e.g. nerves, muscles). This project aims for the development of a biomimetic scaffold for spinal cord regeneration.
To realize such a major breakthrough, my group will focus on three research objectives. i) Poly(ethylene glycol) microgel-in-hydrogel matrices will be fabricated with the ability to create macroscopic order due to microgel shape anisotropy and magnetic alignment. Barrel-like microgels will be prepared using an in-mold polymerization technique. Their ability to self-assemble will be investigated in function of their dimensions, aspect ratio, crosslinking density, and volume fraction. Superparamagnetic nanoparticles will be included into the microgels to enable unidirectional orientation by means of a magnetic field. Subsequently, the oriented microgels will be interlocked within a master hydrogel. ii) The microgel-in-hydrogel matrices will be equipped with (bio)functional properties for spinal cord regeneration, i.e. to control and optimize mechanical anisotropy and biological signaling by in vitro cell growth experiments. iii) Selected hydrogel composites will be injected after rat spinal cord injury and directional tissue growth and animal functional behavior will be analyzed.
Succesful fabrication of the proposed microgel-in-hydrogel matrix will provide a new type of biomaterial, which enables investigating the effect of an anisotropic structure on physiological and pathological processes in vivo. This is a decisive step towards creating a clinical healing matrix for anisotropic tissue repair.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DWI LEIBNIZ-INSTITUT FUR INTERAKTIVE MATERIALIEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 435 396,00
Indirizzo
FORCKENBECKSTRASSE 50
52074 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 435 396,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0