Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tunneling Spectroscopy in van-der-Waals Device

Obiettivo

I will expand the experimental reach of tunneling spectroscopy to new materials and device geometries. The technique is ideal for tackling two challenges: (i) Probing Andreev bound states and Majorana states in graphene and topological insulators (TIs) coupled to superconductors, and (ii) realizing momentum-conserving tunneling.
I will utilize a breakthrough in device fabrication to stack layered van-der-Waals materials, such as graphene and hexagonal Boron Nitride (hBN), to form vertical structures. Ultrathin layers of mechanically deposited dielectrics will be used as tunnel-barriers. These can interface any smooth surface, expanding the range of possible device-based tunneling systems.
A tunnel junction has decisive advantages over STM in access to lower temperatures and hence higher energy resolution. Significantly, the effort to probe the energy spectra of graphene and TIs coupled to superconductors is often resolution-limited. I will develop artificial-vortex devices and Josephson devices where induced spectra are expected to reveal the Majorana mode, a quantum state of unusual statistics sought as a platform for fault-tolerant quantum computation.
Using the same technology, I will develop devices where tunneling takes place between extended states. The aim is to realize momentum resolved tunneling for μeV-resolution measurement of dispersions in graphene, other 2D systems, and smooth interfaces. Momentum control will be achieved using density-tuning of the Fermi surfaces or using parallel magnetic field. The high resolution spectra will reveal details of interaction effects, manifest as modifications to the single-electron picture.
Carriers can be injected into a system with full control over their direction and energy – a powerful experimental knob, useful for injecting carriers using one electrode and extracting them in another. Such geometry is sensitive to relaxation effects, and will allow unprecedented resolution studies of out-of-equilibrium systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 875,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0