Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fundamental Studies in Catalysis – Reactivity Design with Experimental and Computational Tools

Descrizione del progetto

Ottenere conoscenze fondamentali riguardanti la catalisi basata sul nichel

La catalisi è onnipresente nella chimica accademica e industriale, ma i progressi che la riguardano di solito si basano su scoperte accidentali o elaborati sforzi di screening. Lo screening ad alta capacità è un metodo potente per generare una grande quantità di informazioni chimiche, ma sono soprattutto le conoscenze fondamentali a essere cruciali per l’elaborazione di approcci innovativi in grado di soddisfare l’alta domanda di processi prevedibili, selettivi e sostenibili. Gli sviluppi basati su queste conoscenze sono però ancora rari a causa della complessità dei processi catalitici. Il progetto FunCatDesign, finanziato dal CER, si concentrerà sulle sfide più significative della catalisi basata sul nichel, un ambito promettente per quanto riguarda la sostenibilità e la diversità sintetica. Il progetto affronterà le sfide legate all’attivazione C-H catalizzata dal nichel, alle reazioni di accoppiamento incrociato e di trifluorometilazione e allo studio di percorsi innovativi nella catalisi in siti multinucleari.

Obiettivo

Catalysis is ubiquitous in modern academic and industrial chemistry as well as an integral and indispensable discipline that may contribute to solutions of current global challenges. While the field has grown significantly over the past few decades, with numerous transformations that were previously unthinkable now being possible, progress has frequently relied on serendipitous discoveries or elaborate screening efforts. Although it is indisputable that high-throughput screening is an extremely lucrative approach to generate a wealth of chemical information, the next frontier in the development of innovative approaches to meet the high demand for predictable, selective and sustainable processes will likely arise from fundamental insight. However, owing to the complexity of catalytic processes, the fleeting and frequently highly sensitive nature of intermediates and the associated challenges in gaining fundamental mechanistic understanding, insight-driven developments and especially reactivity designs have so far been extremely rare. The objective of this proposal is to capitalize on the tools of experimental and computational chemistry as a powerful means to gain access to the fundamental mechanistic details of key catalytic steps that are required to allow reactivity design. The specific subject for study will focus on the most significant challenges in nickel-catalysis - a highly promising area in the context of sustainability and synthetic diversity owing to nickel’s relatively large abundance and also high reactivities towards relatively inert bonds. The proposed studies will address challenges in relation to Ni-catalyzed C-H activation, cross-coupling and trifluoromethylation reactions, as well as the exploration of novel avenues in catalysis at multinuclear sites.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 491 875,00
Indirizzo
TEMPLERGRABEN 55
52062 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 491 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0