Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Probabilistic and Dynamical Study of Nonlinear Dispersive Equations

Obiettivo

Nonlinear dispersive partial differential equations (PDEs) appear ubiquitously as models describing wave phenomena in various branches of physics and engineering. Over the last few decades, multilinear harmonic analysis has played a crucial role in the development of the theoretical understanding of the subject. Furthermore, in recent years, a non-deterministic point of view has been incorporated into the study of nonlinear dispersive PDEs, enabling us to study typical behaviour of solutions in a probabilistic manner and go beyond the limit of deterministic analysis.

The main objective of this proposal is to develop novel mathematical ideas and techniques, and make significant progress on some of the central problems related to the nonlinear Schrödinger equations (NLS) and the Korteweg-de Vries equation (KdV) from both the deterministic and probabilistic points of view. In particular, we consider the following long term projects:

1. We will study properties of invariant Gibbs measures for nonlinear Hamiltonian PDEs. One project involves establishing a new connection between the limiting behaviour of the Gibbs measures and the concentration phenomena of finite time blowup solutions. The other project aims to understand the space-time covariance of the Gibbs measures in the weakly nonlinear regime.

2. We will first construct the invariant white noise for the cubic NLS on the circle. Then, we will provide a statistical description of the global-in-time dynamics for the stochastic KdV and stochastic cubic NLS on the circle with additive space-time white noise.

3. We will develop novel analytical techniques and construct the local-in-time dynamics for the cubic NLS on the circle in a low regularity.

4. We will advance the understanding of traveling waves and prove scattering for some energy-critical NLS with non-vanishing boundary conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 007 811,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 007 811,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0