Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stem Cells for Cardiac Arrhythmia Risk Assessment

Obiettivo

Among the most significant conceptual changes in stem cell biology of the past decade has been the use of human pluripotent stem cells (hPSCs) for disease modelling and drug development rather than solely as therapeutics. One area of major interest in this context is that of arrhythmic disorders of the heart. Cardiac arrhythmias are a leading cause of death among young people, with inherited forms affecting as many as 1 in 2000. Even more prevalent are acquired arrhythmias due to adverse responses to medication. These too have a significant heritable component. Although hundreds of mutations have been associated with both forms of arrhythmia, two outstanding issues remain: (i) it is difficult to prove the identified mutation is causal, and (ii) large differences in disease severity are seen even among patients with the same primary mutation. To date hPSC models of arrhythmogenic diseases exhibit the characteristic electrophysiological features of the respective disorders; however lack of appropriate controls and inherent variability between hPSC lines means that it is still unclear how well these models reflect the genotype-phenotype relationship. This proposal will combine hPSC disease modelling with recent advances in gene-editing, plus the wealth of genomic data associating genetic variants to disease phenotypes, to develop unique approaches that will 1) establish the sensitivity of these models and; 2) provide more accurate functional assessment of the contribution of individual variants to congenital and acquired arrhythmias. I believe that by creating panels of isogenic PSC lines differing exclusively at candidate genetic loci we can (i) predict the pathogenicity of variants; (ii) shed light on the mechanism underlying the disease phenotype, and (iii) improve individual risk stratification and patient-specific pharmacotherapy. This study will also offer a first entry into interpreting GWAS and capitalising on the value of the human genome sequencing projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0