Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla manipolazione delle elezioni
È opinione diffusa che grandi elettorati possano prendere decisioni accurate considerando collettivamente le informazioni provenienti da numerosi elettori. Tuttavia, questa teoria trascura la presenza di organizzatori di parte che cercano di manipolare i risultati. Questi organizzatori possono includere amministratori delegati che conducono votazioni di azionisti, governi regionali che organizzano referendum e partiti politici durante le elezioni generali. Il progetto InfoAggregation, finanziato dal CER, si propone di studiare come entità di parte e informate privatamente, definite organizzatori di elezioni, influiscano sulla capacità di aggregazione di informazioni delle elezioni. Il progetto svilupperà e analizzerà nuovi modelli di voto, esaminando al contempo l’efficacia delle garanzie istituzionali volte a prevenire tali manipolazioni. InfoAggregation applicherà la teoria anche all’analisi del voto degli azionisti e del controllo societario, esplorando i modi per mitigare i pregiudizi e garantire risultati equi.
Obiettivo
Elections are the foundation for democratic decision making. This research program will examine the effects of biased and privately informed entities—election organizers—on the ability of elections to aggregate information: Existing theory demonstrates that large electorates can reach correct decisions by aggregating information dispersed among many voters. However, existing theory does not account for the ubiquitous presence of biased organizers who intend to affect the election outcome. Examples of biased organizers may include a CEO holding a shareholder vote, a regional government holding a referendum, and political parties in general elections.
This project will develop and analyze new models of voting that account for the effects of biased organizers on information aggregation. One of the examples I consider is an election organizer who can increase voter participation at some cost (e.g. through advertising). Preliminary work suggests that the presence of biased organizers has significant impact. As increasing participation becomes cheap, equilibria exist where the election organizer recruits a large number voters and yet the majority votes almost surely for the organizer’s favorite policy. This failure of information aggregation contrasts starkly with existing results for elections in which the number of voters is exogenously large.
I will study the effectiveness of institutional safeguards against such manipulation, including supermajority rules, publicity requirements, and the regulation of communication to voters, and I will apply the theory in the context of shareholder voting and corporate control. Thus, this research program has important implications for the design of elections in realistic voting scenarios.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53113 Bonn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.