Descrizione del progetto
Apoptosi nell’insufficienza del midollo osseo
L’apoptosi è un processo altamente regolato di morte cellulare programmata che si verifica naturalmente nell’organismo per eliminare le cellule danneggiate, vecchie o non necessarie. Svolge un ruolo cruciale nell’omeostasi tissutale e nella fisiopatologia delle sindromi ereditarie di insufficienza midollare, come l’anemia di Fanconi e la discheratosi congenita, che comportano una ridotta produzione di globuli rossi e di globuli bianchi. Il progetto ApoptoMDS, finanziato dall’UE, esaminerà i meccanismi di morte cellulare nelle sindromi ereditarie di insufficienza midollare per decifrarne l’impatto e il ruolo nello sviluppo della leucemia. I risultati getteranno le basi per nuovi approcci terapeutici volti ad alleviare i sintomi dei pazienti con queste sindromi.
Obiettivo
Deregulated apoptotic signaling in hematopoietic stem and progenitor cells (HSPCs) strongly contributes to the pathogenesis and phenotypes of congenital bone marrow failure and myelodysplastic syndromes (MDS) and their progression to acute myeloid leukemia (AML). HSPCs are highly susceptible to apoptosis during bone marrow failure and early MDS, but AML evolution selects for apoptosis resistance. Little is known about the main apoptotic players and their regulators. ApoptoMDS will investigate the impact of apoptotic deregulation for pathogenesis, correlate apoptotic susceptibility with the kinetics of disease progression and characterize the mechanism by which apoptotic susceptibility turns into resistance. ApoptoMDS will draw on a large collection of patient-derived samples and genetically engineered mouse models to investigate disease progression in serially transplanted and xenotransplanted mice. How activated DNA damage checkpoint signaling contributes to syndrome phenotypes and HSPC hypersusceptibility to apoptosis will be assessed. Checkpoint activation confers a competitive disadvantage, and HSPCs undergoing malignant transformation are under high selective pressure to inactivate it. Checkpoint abrogation mitigates the hematological phenotype, but increases the risk of AML evolution. ApoptoMDS aims to analyze if inhibiting apoptosis in HSPCs from bone marrow failure and early-stage MDS can overcome the dilemma of checkpoint abrogation. Whether inhibiting apoptosis is sufficient to improve HSPC function will be tested on several levels and validated in patient-derived samples. How inhibiting apoptosis in the presence of functional checkpoint signaling influences malignant transformation kinetics will be assessed. If, as hypothesized, inhibiting apoptosis both mitigates hematological symptoms and delays AML evolution, ApoptoMDS will pave the way for novel therapeutic approaches to expand the less severe symptomatic period for patients with these syndromes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica ematologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
79106 Freiburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.