Descrizione del progetto
Far progredire l’imaging delle sinapsi neuronali
I neuroni comunicano tra loro, trasmettendo segnali elettrici e chimici attraverso giunzioni specializzate note come sinapsi. Lo studio degli organelli e degli ammassi di proteine nelle sinapsi si è rivelato impegnativo a causa delle loro piccole dimensioni e della breve distanza che li separa. Il progetto MoNaLISA, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende esplorare la microscopia a fluorescenza a super-risoluzione che offre un’analisi ad alta risoluzione e basata su singole molecole. I ricercatori supereranno i problemi legati al ritmo di registrazione grazie a un microscopio innovativo che consente di seguire gli organelli e le proteine neuronali. Questo progetto introduce un nuovo paradigma per il nano-imaging veloce e quantitativo nelle scienze della vita.
Obiettivo
Synaptic function is difficult to analyze in living neurons using conventional optics, since the synaptic organelles and protein clusters are small and tightly spaced. The solution to this problem can come from the field of super-resolution fluorescence microscopy, or nanoscopy. However, the current approaches to nanoscopy are still far from reaching this goal. Single molecule-based approaches (including STORM and PALM) provide high spatial resolution, but slow recording, insufficient for live imaging. Ensemble approaches (including SSIM and STED) are able to record faster, but with poorer resolution or with high, potentially toxic, laser powers. It is currently impossible to image the same neuron for hours and days, with both high spatial (~30 nm) and temporal (10-1000 Hz) resolution, and with minimal photodamage. My aim is to fill this gap, by developing, for the first time, a microscope that combines the advantages of both single molecule-based and ensemble approaches. I will base the microscope on RESOLFT, a low-photodamage ensemble approach that I have pioneered recently. I will use line patterns to speed up the recording and 2photon-switching for 3D ability. I will combine this with sensitive detection schemes that allow single-molecule detection and counting, relying on my previous expertise with PALM and GSDIM. The new set-up, termed molecular nanoscale long-term imaging with sequential acquisition (MoNaLISA), will track neuronal organelles and proteins on different time scales, spanning from milliseconds to days, with a resolution close to the molecular scale. To obtain the first proof-of-principle results, I will address several issues still open in the synaptic transmission field, relating to synaptic vesicle recycling, biogenesis and degradation. Overall, my project will introduce a novel paradigm to imaging in the life sciences, which will enable fast and quantitative nano-imaging of cells and tissues.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
100 44 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.