Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhanced Qualitative and Multi-Method Research in Political Science

Descrizione del progetto

Progressi nella concezione di metodi qualitativi e misti nelle scienze politiche

Il progetto ENHANCEDQMMR, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende contribuire al progresso dei metodi qualitativi autonomi e della ricerca multimetodo (multi-method research, MMR). Si basa su metodi qualitativi all’avanguardia e cerca di far progredire i metodi delle scienze politiche in quattro modi: in primo luogo, esamina il modo in cui i ricercatori decidono tra i punti di vista relazionali e correlazionali sulla causalità; in secondo luogo, sviluppa strumenti per rafforzare l’inferenza basata sull’analisi comparativa qualitativa (qualitative comparative analysis, QCA); in terzo luogo, confronta le prestazioni e i risultati derivati dalla QCA e dalle analisi di regressione; in quarto luogo, formula norme per la MMR bayesiana. Le intuizioni del progetto sono applicate in un software accessibile gratuitamente, che consente un uso e un impatto più ampi.

Obiettivo

Over the last 20 years, qualitative methods in political science have developed rapidly on three dimen-sions. First, set theory was formulated as an alternative to what is called the quantitative worldview. Second, process tracing for the analysis of mechanisms evolved as a complement to the estimation of marginal effects. Process tracing has also been tied to Bayesianism as opposed to frequentism. Third, process tracing became an element of multi-method research (MMR), integrating it with frequentist statistics or Qualitative Comparative Analysis (QCA).

An important element of the development of qualitative methods is its contrast with quantitative methods. At the same time, quantitative researchers critically commented on that development. The constant exchange has contributed to the progress of qualitative methods, but the debate has reached an impasse in some respects, or has pursued one line of development while neglecting others.

Building on state-of-the-art qualitative methods, ENHANCEDQMMR seeks to overcome this impasse and to explore new ground.It makes four significant contributions to the progress of standalone qualitative methods and as part of MMR. First, it examines experimentally how researchers decide between a set-relational and correlational view on causation and whether they can realize designs in accord with their initial decision. Second, it develops tools for sensitivity analyses, diagnostics, and the modeling of diverse data structures via QCA for strengthening QCA-based inference. Third, it com-pares the performance of QCA and regression analyses under simulated data-generating processes with the goal of generating comparative diagnostics, possibly allowing one to adjudicate between both methods in observational research. Fourth, it formulates standards for Bayesian MMR by combining Bayesian process tracing with Bayesian statistics and Bayesian QCA, respectively. The insights of the project will be implemented in freely available software.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZU KOLN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 940 262,50
Indirizzo
ALBERTUS MAGNUS PLATZ
50931 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 940 262,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0