Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reconstituting Autophagosome Biogenesis in vitro

Obiettivo

Autophagy is a catabolic pathway that delivers cytoplasmic material to lysosomes for degradation. Under vegetative conditions, the pathway serves as quality control system, specifically targeting damaged or superfluous organelles and protein-aggregates. Cytotoxic stresses and starvation, however, induces the formation of larger autophagosomes that capture cargo unselectively. Autophagosomes are being generated from a cup-shaped precursor membrane, the isolation membrane, which expands to engulf cytoplasmic components. Sealing of this structure gives rise to the double-membrane surrounded autophagosomes. Two interconnected ubiquitin (Ub)-like conjugation systems coordinate the expansion of autophagosomes by conjugating the autophagy related (Atg)-protein Atg8 to the isolation membrane. In an effort to unravel the function of Atg8, we reconstituted the system on model membranes in vitro and found that Atg8 forms together with the Atg12–Atg5-Atg16 complex a membrane scaffold which is required for productive autophagy in yeast. Humans possess seven Atg8-homologs and two mutually exclusive Atg16-variants. Here, we propose to investigate the function of the human Ub-like conjugation system using a fully reconstituted in vitro system. The spatiotemporal organization of recombinant fluorescent-labeled proteins with synthetic model membranes will be investigated using confocal and TIRF-microscopy. Structural information will be obtained by atomic force and electron microscopy. Mechanistic insights, obtained from the in vitro work, will be tested in vivo in cultured human cells. We belief that revealing 1) the function of the human Ub-like conjugation system in autophagy, 2) the functional differences of Atg8-homologs and the two Atg16-variants Atg16L1 and TECPR1 and 3) how Atg16L1 coordinates non-canonical autophagy will provide essential insights into the pathophysiology of cancer, neurodegenerative, and autoimmune diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 185 057,50
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 185 057,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0