Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Black holes and their host galaxies: coevolution across cosmic time

Obiettivo

Galaxy formation is one of the most fascinating yet challenging fields of astrophysics. The desire to understand
galaxy formation has led to the design of ever more sophisticated telescopes which show a bewildering variety
of galaxies in the Universe. However, the degree to which an interpretation of this wealth of data can succeed
depends critically on having accurate and realistic theoretical models of galaxy formation. While cosmological
simulations of galaxy formation provide the most powerful technique for calculating the non-linear evolution of
cosmic structures, the enormous dynamic range and poorly understood baryonic physics are main uncertainties
of present simulations. This impacts on their predictive power and is the major obstacle to our understanding of
observational data. The objective of this proposal is to drastically improve upon the current state-of-the-art by i)
including more realistic physical processes, such as those occurring at the sphere of influence of a galaxy’s central
black hole and ii) greatly extending spatial dynamical range with the aid of a novel technique I have developed.
With this technique I want to address one of the major unsolved issues of galaxy formation: “How do galaxies and
their central black holes coevolve?” Specifically, I want to focus on three crucial areas of galaxy formation: a) How
and where the very first black holes form, what are their observational signatures, and when is the coevolution with
host galaxies established? b) Is black hole heating solely responsible for the morphological transformation and
quenching of massive galaxies, or are other processes important as well? c) What is the impact of supermassive
black holes on galaxy clusters and can we calibrate baryonic physics in clusters to use them as high precision
cosmological probes? The requested funding is for 50% of the PI’s time and three postdoctoral researchers to
establish an independent research group at the KICC and IoA, Cambridge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 975 062,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 975 062,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0