Descrizione del progetto
Studiare la plasticità cognitiva attraverso i cambiamenti grammaticali
Si dice che con l’età sia più difficile cambiare. Tuttavia, quanto è vera questa affermazione in relazione ai cambiamenti dei modelli grammaticali di un individuo? Pur essendo stati effettuati studi sui processi di cambiamento grammaticale, ci si è fermati al livello di lingua come oggetto monolitico. In che misura gli individui adottano le innovazioni grammaticali nel corso della loro vita e quali fattori influenzano tale cambiamento? Il progetto MindBendingGrammars, finanziato dal CER, intende comprendere la modellazione cognitiva della grammatica confrontando i modelli comportamentali di diverse generazioni con lo sviluppo della durata della vita. I casi di studio saranno basati su 50 scrittori inglesi prolifici del XVII secolo, le cui opere coprono cinque generazioni.
Obiettivo
Mind-Bending Grammars examines change in mental grammars of 17th century individuals across their lifespan as attested in their writings. The project treats grammar as a self-organizing network of form-meaning schemas continuously fine-tuning itself, where activating one schema may prime formally or functionally associated ones. In analyzing multiple grammar changes in healthy adults it aspires to make a breakthrough in the cognitive modelling of grammar, and is expected to bear on views of cognitive plasticity and self-organizing systems (e.g. ecosystems). To reach these goals it will determine (i) how change in one part of an individual’s grammar relates to change in another; (ii) to what extent grammar change in individuals is possible and attested beyond childhood. This is still unsettled. Formal models hold that change occurs in language acquisition, social ones that it mainly results from adult interaction. The first ignore too much adult usage, the second grammar as a system.
Seven cases are examined:
i. Progressive (I’m loving it)
ii. Future [going to] (he’s going to love it)
iii-iv. (Pseudo)clefts (it’s Eve he loves)
v. Rare passives (Eve was sent for)
vi. Subject-raising (he’s said to be nice)
vii. New copulas (get/grow hot)
Each case changes much in the 17th century, warranting separate study. Yet the changes may also be linked. Formally, going to for example started as a progressive, and this may have resulted in sustained mutual influence. Functionally all but the last may be responses to changing word order. Until c1500 time adverbs (THEN ran he), focal elements (EVE loves he) or empty subjects (THEY say he’s nice) could precede the verb. After, this position got restricted to subjects that are topics (HE ran). Progressives need no time adverbs, clefts move the focal element, and passivization/subject-raising align topic & subject; all of this helped to realize the new order. Grow & get are unassociated to other cases, and serve as a control group.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali sociologia demografia
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
- scienze sociali psicologia psicolinguistica
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.