Descrizione del progetto
Eterostrutture avanzate di nanofili per dispositivi energetici innovativi
I nanofili di semiconduttori hanno dimostrato proprietà interessanti per le tecnologie energetiche, offrendo risparmi di materiale, maggiore efficienza di conversione e prodotti innovativi. Il progetto Nano Harvest, finanziato dall’UE, intende studiare soluzioni innovative per convertitori fotovoltaici e piezoelettrici flessibili, sfruttando i nanofili di semiconduttori, con particolare attenzione ai semiconduttori a nitruro III. In particolare, il progetto svilupperà dei nanofili con funzionalità di controllo fin dalla progettazione, ingegnerizzando attentamente la loro struttura su scala nanometrica. Il progetto si concentrerà sullo sviluppo di eterostrutture avanzate di nanofili, in quanto cruciali per il conseguimento degli obiettivi del progetto. Nel campo del fotovoltaico, Nano Harvest presenterà una concezione innovativa di celle solari flessibili basate su nanofili indipendenti incorporati in polimeri, consentendone l’integrazione con un’ampia gamma di materiali di supporto come la plastica.
Obiettivo
The goal of NanoHarvest is to explore novel solutions for flexible photovoltaic and piezoelectric converters enabled by semiconductor nanowires. The first objective is to demonstrate an innovative concept of flexible solar cells based on free-standing polymer-embedded nanowires which can be applied to almost any supporting material such as plastic, metal foil or even fabrics. The second objective it to develop high-efficiency flexible and compact piezo-generators based on ordered arrays of nanowire heterostructures. The crucial ingredient - and also the common basis - of the two proposed research axes are the advanced nanowire heterostructures: we will develop nanowires with new control-by-design functionalities by engineering their structure at the nanoscale. The main focus of NanoHarvest will be on the III-nitride semiconductors, which are characterized by a strong piezoelectric response and have also demonstrated their ability for efficient photon harvesting in the blue and green parts of the solar spectrum. Our strategy is to address the physical mechanisms governing the energy conversion from the single nanowire level up to the macroscopic device level. The deep understanding gained at the nanoscale will guide the optimization of the device architecture, of the material growth and of the fabrication process. We will make use of Molecular Beam Epitaxy to achieve ultimate control over the nanowire morphology and composition and to produce control-by-design model systems for fundamental studies and for exploration of device physics. The original transfer procedure of the ordered nanowire arrays onto flexible substrates will enable lightweight flexible devices with ultimate performance, which will serve as energy harvesters for nomad applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.