Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Morphogenesis and Molecular Regulation of Colour Patterning in Birds

Descrizione del progetto

Variazione naturale del pattern cromatico negli uccelli selvatici

Gli animali selvatici mostrano una notevole gamma di pattern naturali, che vanno da disegni vivaci ad appendici segmentate ripetute. Tuttavia, i meccanismi alla base della formazione dei compartimenti nella loro pelle rimangono sconosciuti, soprattutto a causa dell’assenza di modelli di colore ecologicamente rilevanti nei modelli di laboratorio. Per colmare questa lacuna di conoscenze, il progetto COLOUR PATTERN, finanziato dall’UE, intende chiarire gli eventi biochimici e i riarrangiamenti dei tessuti che regolano il pattern dei colori durante lo sviluppo. Il progetto studierà come questi processi contribuiscono alla diversità dei modelli naturali, avvalendosi di un approccio multidisciplinare che combina genetica avanzata, biologia dello sviluppo, modellazione e tecniche di imaging. In particolare, il progetto esaminerà la variazione naturale nei grandi domini di colore negli Estrildidi e nelle colorazioni periodiche delle strisce nei Galliformi.

Obiettivo

Animals display a tremendous diversity of patterns ‒from the colourful designs that adorn their body to repeated segmented appendages. Natural patterns result from the formation of discrete domains within developing tissues through the integration of positional cues by cells that consequently adopt specific fates and produce spatial heterogeneity. How can such developmental processes underlie the apparent complexity and diversity of natural patterns? We propose to address this long-standing question with an innovative experimental design: we will make use of natural variation as a powerful tool to facilitate the identification of patterning molecules and morphogenetic events. We will study colour pattern, a crucial adaptive trait that varies extensively in nature, from large colour domains to periodic designs. In amniotes, colour pattern is formed by spatial differences in the distribution of pigment cells and integumentary appendages. While the pigmentation system has been well characterized, the mechanisms governing the formation of compartments in the skin of wild animals have remained unclear, largely because laboratory models do not display ecologically-relevant colour patterns. We will use a combination of forward genetics, developmental biology, modelling, and imaging to study natural variation in the large colour domains of Estrildid finches and the periodic stripes of Galliform birds. For both phenotypes, we will characterize the organization of the embryonic skin and the mode of patterning (i.e. instructional patterning via external cues vs locally-occurring self-organization) underlying their formation, and identify the molecular factors and developmental processes contributing to their variation. Results from these studies will elucidate the biochemical events and tissue rearrangements orchestrating colour patterning in development and shed light on how these processes shape natural variation in this trait‒ and more generally, in natural patterns.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

COLLEGE DE FRANCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 163 840,00
Indirizzo
PLACE MARCELIN BERTHELOT 11
75005 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 483 143,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0