Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Regulatory Principles of Polycomb Repressive Complex 2

Obiettivo

Posttranslational modifications of histone proteins have emerged as central regulators of gene expression. Through the factors that install, interpret, and erase them, histone marks control access to the genome, establishing chromatin environments that either support or counteract transcription. The histone methyltransferase Polycomb repressive complex 2 (PRC2) is crucially involved in gene repression all throughout development and adulthood, and it is often misregulated in cancer. Despite significant advances in the field, key aspects of PRC2 function remain largely elusive. The overarching goal of this project is to enhance our understanding of how PRC2 is regulated and how it controls the expression of developmental genes in embryonic stem cells. To this end, my research team and I will analyse how PRC2 cooperates with other histone modifiers and chromatin organisers at enhancers to achieve poising of developmental genes (Aim 1). These studies will enable us to appreciate how the pivotal PRC2 module interfaces with other players in the complex chromatin regulatory system, contributing to a much-needed integrated view of chromatin regulation. We will further unravel how generation of the recently discovered asymmetric nucleosomes, in which the two copies of histone H3 are disparately modified (Voigt et al., Cell, 2012), is controlled by PRC2-intrinsic catalytic properties and through interactions with other chromatin modifiers (Aim 2). This will ultimately allow modulating asymmetry in vivo, providing unprecedented means to assess its impact on PRC2 function and chromatin structure. Lastly, I aim to re-evaluate the issue of PRC2 recruitment to its target loci by employing a systems biology-informed quantitative approach (Aim 3). Together, the aims of this ambitious project will significantly advance our understanding of PRC2 and its role in the establishment of chromatin states, which are crucial to embryonic stem cell physiology and deregulated in cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE BABRAHAM INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 82 646,96
Indirizzo
Babraham Hall
CB22 3AT Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 82 646,96

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0