Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantitative developmental genetic analysis of phenotypic buffering and cryptic variation

Obiettivo

Randomness pervades life and biological systems are continuously subject to variation. This variation may be stochastic, due to random fluctuations in the concentration of critical molecules, genetic, due to mutation accumulation, or environmental, because of changes in the environment over time. It is therefore remarkable how biological systems manage to operate with so much precision. The property of a system to produce an invariant output in the presence of considerable noise is called robustness. Development itself is highly robust to noise and this is instrumental for the successful transformation of a fertilised egg into a multi-cellular individual. Developmental robustness ensures the stability of phenotypic traits, including correct cell numbers in a given tissue. While research on developmental robustness has seen a surge over the last 15 years, most studies have remained theoretical, and we still lack appropriate experimental systems to elucidate the mechanisms via which robust outputs are achieved.
We propose here to follow a system-wide, integrative approach to study the mechanisms, evolution and consequences of developmental robustness in a multi-cellular model organism. To this end, C. elegans is a very attractive system because developmental patterning is highly stereotypical and animals are isogenic, thereby allowing precise control of the genetic background. Focusing on a new experimental model, the epithelial seam cell number variation, and using comprehensive molecular developmental genetics, genomics and imaging we will derive principles about the contribution of genes to stabilisation of developmental outcomes and will develop a developmental framework for phenotypic buffering. Understanding the fundamental mechanisms underlying developmental robustness is highly relevant to biomedical sciences, as many diseases can be understood in the context of debuffering of normal physiological states.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 745,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 745,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0