Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multinationals, Institutions and Innovation in Europe

Obiettivo

Multinational Enterprises (MNEs) are key ‘tectonic forces’, shaping the ‘mountains’ in a far-from-flat world economic geography. In 2010, MNEs generated value added for approximately US$16 trillion accounting for more than a quarter of world GDP (UNCTAD, 2012). The progessive expansion of firms from emerging economies into multinational enterprises is unprecedented. Outflows of FDIs from developing economies reached the record level of $426 billion in 2012, corresponding to 31% of global outflows, up from 16% in 2007 (UNCTAD, 2013).
However, there is no consensus in the academic literature on both the factors able to shape the long-term location decisions of MNEs and, more generally, on the ultimate impact of MNEs on their host economies. This lack of consensus reflects three fundamental gaps in the existing literature. First the omission of some fundamental determinants of MNEs investment decisions in ‘traditional’ national-level analyses. Territorial/spatial factors, MNEs heterogeneity and local institutional conditions have been often overlooked in MNEs location analyses. Second the limited attention to the broader set of impacts of MNEs in their host economies and the role of institutional factors as selective ‘filters’ for these impacts. Third the intimate inter-connection between location motives and impacts has remained unexplored in the grey areas between separate streams of literature.
This research project will investigate the location strategies of MNEs and their territorial impacts addressing these three fundamental gaps in the existing literature, shedding new light on the factors shaping the economic geography of MNEs and their impacts and providing policy-makers at all levels with new tools to promote innovation, employment and economic recovery after the current economic crisis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 276 880,00
Indirizzo
Houghton Street 1
WC2A 2AE London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 276 880,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0