Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ecophysiological and biophysical constraints on domestication in crop plants

Descrizione del progetto

Svelare i misteri della trasformazione delle colture

La domesticazione delle colture e i cambiamenti fenotipici rappresentano una sfida fondamentale per la biologia. Gli scienziati stanno studiando le forze trainanti di queste trasformazioni e le limitazioni che esse impongono. Il progetto CONSTRAINTS, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, esaminerà la misura in cui la selezione artificiale può superare i vincoli che influenzano l’acquisizione, l’utilizzo e la suddivisione delle risorse. Studiando l’interazione fra compromessi eco-fisiologici e biofisici, il progetto si propone di far luce sul modo in cui l’addomesticamento delle colture ha modellato questi tratti e sui potenziali vincoli per i miglioramenti futuri. Grazie a un approccio interdisciplinare che combina misurazioni sul campo, fenotipizzazione high-throughput, analisi comparativa, genomica e altro ancora, CONSTRAINTS aprirà la strada a una comprensione trasformativa della selezione delle colture, fondendo le intuizioni dell’ecologia, della biologia evolutiva e della scienza delle colture.

Obiettivo

A fundamental question in biology is how constraints drive phenotypic changes and the diversification of life. We know little about the role of these constraints on crop domestication, nor how artificial selection can escape them. CONSTRAINTS questions whether crop domestication has shifted ecophysiological and biophysical traits related to resource acquisition, use and partitioning, and how trade-offs between them have constrained domestication and can limit future improvements in both optimal and sub-optimal conditions.
The project is based on three objectives: 1. revealing the existence (or lack) of generic resource-use domestication syndrome in crop science; 2. elucidating ecophysiological and biophysical trade-offs within crop science and delineating the envelope of constraints for artificial selection; 3. examining the shape of ecophysiological and biophysical trade-offs in crop species when grown in sub-optimal environmental conditions. This project will be investigated within and across crop species thanks to a core panel of 12 studied species (maize, sunflower, Japanese rice, sorghum, durum wheat, bread wheat, alfalfa, orchardgrass, silvergrass, pea, colza, vine) for which data and collections (ca. 1,300 genotypes total) are already available to the PI, and additional high throughput phenotyping using automatons. Additional species will be used for specific tasks: (i) a panel of 30 species for a comparative analysis of crop species and their wild progenitors; (ii) 400 worldwide accessions of Arabidopsis thaliana for a genome-wide association study of resource-use traits. Collectively, we will use a multiple-tool approach by using: field measurement, high-throughput phenotyping, common-garden experiment, comparative analysis using databases, modelling, genomics.
The ground-breaking nature of the project holds in the nature of the questions asked and in the unique opportunity to transfer knowledge from ecology and evolutionary biology to crop species.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 979,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 979,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0