Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoporous Asymmetric Poly(Ionic Liquid) Membrane

Obiettivo

Nanoporous polymer membranes (NPMs) play a crucial, irreplaceable role in fundamental research and industrial usage, including separation, filtration, water treatment and sustainable environment. The vast majority of advances concentrate on neutral or weakly charged polymers, such as the ongoing interest on self-assembled block copolymer NPMs. There is an urgent need to process polyelectrolytes into NPMs that critically combine a high charge density with nanoporous morphology. Additionally, engineering structural asymmetry/gradient simultaneously in the membrane is equally beneficial, as it would improve membrane performance by building up compartmentalized functionalities. For example, a gradient in pore size forms high pressure resistance coupled with improved selectivity. Nevertheless, developing such highly charged, nanoporous and gradient membranes has remained a challenge, owing to the water solubility and ionic nature of conventional polyelectrolytes, poorly processable into nanoporous state via common routes.
Recently, my group first reported an easy-to-perform production of nanoporous polyelectrolyte membranes. Building on this important but rather preliminary advance, I propose to develop the next generation of NPMs, nanoporous asymmetric poly(ionic liquid) membranes (NAPOLIs). The aim is to produce NAPOLIs bearing diverse gradients, understand the unique transport behavior, improve the membrane stability/sustainability/applicability, and finally apply them in the active fields of energy and environment. Both the currently established route and the newly proposed ones will be employed for the membrane fabrication.
This proposal is inherently interdisciplinary, as it must combine polymer chemistry/engineering, physical chemistry, membrane/materials science, and nanoscience for its success. This research will fundamentally advance nanoporous membrane design for a wide scope of applications and reveal unique physical processes in an asymmetric context.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 000 000,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 000 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0