Descrizione del progetto
Nanomagnetismo, superconduttività e flusso di corrente alle interfacce a bassa dimensione
Spesso nei materiali molto piccoli, come nei film ultrasottili o nei nanomateriali si verificano fenomeni esotici. Le interazioni alle interfacce di due materiali a bassa dimensione svolgono ruoli critici nelle applicazioni, ma possono essere difficili da misurare. Il progetto SENSQUID, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di rilevare gli stati emergenti alle interfacce a bassa dimensionalità tra gli ossidi di metalli di transizione, mirando al nanomagnetismo, alla superconduttività e al flusso di corrente. Svilupperà una tecnologia avanzata di dispositivi superconduttori a interferenza quantistica (SQUID) per temperature più elevate, una migliore risoluzione, la mappatura simultanea di proprietà ortogonali e un’elevata produttività. Il rilevamento di nuovi stati della materia e delle loro proprietà consentirà di controllare i materiali ingegnerizzati atomicamente per la nanoelettronica del futuro.
Obiettivo
The emergence of novel states of matter in low-dimensional systems is one of the most intriguing current topics in condensed matter physics. For instance, interfaces between certain non-magnetic insulating oxides were shown to give rise to surprising metallic, superconducting, and magnetic states, which are still far from being understood. I have recently demonstrated in LaAlO3/SrTiO3 that there is a strong influence of the constituent’s structure on the interface conductivity (quasi-1D rather than 2D) and sub-micron ferromagnetic patches that coexist with inhomogeneous superconductivity. However, the origin of the interface magnetism, its relation to transport properties, and the mechanisms that control the different interface states are yet to be understood. I believe that the only way to fully understand the electronic and magnetic behavior in reduced dimensions is by combining extremely sensitive, non-invasive, local techniques, but such characterization tools are lacking. The aim of this project is to investigate the rich phenomena that appear at transition metal oxides interfaces, starting with LaAlO3/SrTiO3 as a model system, and expanding to other ground states (e.g. multiferroics, quantum materials, metal-insulator), as well as to other low-dimensional systems, including 2D-superconductors, topological insulators and carbon nanotube coils. To this end, I will develop an advanced scanning SQUID technology for higher temperatures, improved resolution, simultaneous mapping of orthogonal properties, and high throughput. By detecting nano-magnetism, traces of superconductivity, and non-invasively mapping the path of current flow, our tool will detect new states of matter, follow their interactions, correlations, and response to modulation in the local potential with extreme sensitivity. Our results will open up access to fundamental physics in atomically engineered materials, and to the control of their properties for use in next generation nanoelectronics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52900 Ramat Gan
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.