Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structural Dynamics of Protein Complexes by Solid-State NMR

Obiettivo

Multidrug resistant bacteria that render worthless the current arsenal of antibiotics are a growing global problem. This grave challenge could be tackled by polyketide synthases (PKSs), which are gigantic modular enzymatic assembly lines for natural products. PKSs could be developed for industry to produce chemically difficult to synthesize drugs, but cannot be harnessed until we understand how they work on the molecular level. However, such understanding is missing because we cannot easily investigate large complexes with current structural biology and modeling methods. A key puzzle is how the function of these multicomponent systems emerges from atomic-scale interactions of their parts. Solving this puzzle requires a holistic approach involving measuring and modeling the relevant interacting parts together.
Our goal is to develop a multidisciplinary approach rooted in solid and solution state NMR that will make possible studies of complexes from PKSs. The two main challenges for the NMR of PKSs are increasing sensitivity and resolution. Recent innovations from our lab allow application of solid-state to study large complexes in 2–10 nanomole quantities. Building on this approach, with a protein-antibody complex as a test case, we will develop new NMR methods that will enable a study of structure and motions of domains in complexes. We will probe, for the first time, the structural dynamics of PKSs of enacyloxin and gladiolin, which are antibiotics against life-threatening multidrug resistant hospital-acquired Acinetobacter baumannii infections and tuberculosis. These studies will guide rational engineering of the PKSs to enable synthetic biology approaches to produce new antibiotics.
If successful, this project will go beyond the state of the art by: enabling studies of unknown proteins in large complexes and providing unique insights into novel mechanisms for controlling biosynthesis in PKSs, turning them into truly programmable synthetic biology devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 044,00
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 044,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0