Descrizione del progetto
Strumenti computazionali per studiare i processi decisionali di gruppo complessi in ambienti strutturati
La teoria della scelta sociale si occupa della necessità, onnipresente nelle situazioni sociali e professionali, di aggregare le preferenze individuali per determinare una scelta collettiva. Come in quasi tutti i campi complessi, l’uso della scienza computazionale può aiutarci a comprendere e prevedere il processo di determinazione delle scelte sociali. La scelta sociale computazionale è il campo di studio che si occupa proprio di questo. Il progetto ACCORD, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, colmerà il divario fra la teoria e la pratica del processo decisionale collettivo. In questo contesto, verranno sviluppati nuovi strumenti e metodologie computazionali open source per caratterizzare e prevedere i processi decisionali collettivi in contesti in cui ogni membro ha preferenze su un insieme finito di scelte alternative.
Obiettivo
Algorithms for Complex Collective Decisions on Structured Domains.
The aim of this proposal is to substantially advance the field of Computational Social Choice, by developing new tools and methodologies that can be used for making complex group decisions in rich and structured environments. We consider settings where each member of a decision-making body has preferences over a finite set of alternatives, and the goal is to synthesise a collective preference over these alternatives, which may take the form of a partial order over the set of alternatives with a predefined structure: examples include selecting a fixed-size set of alternatives, a ranking of the alternatives, a winner and up to two runner-ups, etc. We will formulate desiderata that apply to such preference aggregation procedures, design specific procedures that satisfy as many of these desiderata as possible, and develop efficient algorithms for computing them. As the latter step may be infeasible on general preference domains, we will focus on identifying the least restrictive domains that enable efficient computation, and use real-life preference data to verify whether the associated restrictions are likely to be satisfied in realistic preference aggregation scenarios. Also, we will determine whether our preference aggregation procedures are computationally resistant to malicious behavior. To lower the cognitive burden on the decision-makers, we will extend our procedures to accept partial rankings as inputs. Finally, to further contribute towards bridging the gap between theory and practice of collective decision making, we will provide open-source software implementations of our procedures, and reach out to the potential users to obtain feedback on their practical applicability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva processi mentali
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.