Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Antibody-Mediated Therapy of HIV-1 Infection

Obiettivo

Antibodies are destined to neutralize pathogens and can prevent and fight infectious diseases. Over the last years, advances in single B cell cloning resulted in the isolation of highly potent and broad HIV-1 neutralizing antibodies (bNAbs) that have been shown to prevent SHIV infection in non-human primates (NHPs). Recently, we have demonstrated that a combination of bNAbs can suppress HIV-1 replication in humanized mice, reducing viremia to undetectable levels. Moreover, bNAb therapy of SHIV-infected NHPs induced a rapid decline in viremia, followed by a prolonged control due to the long half-life of the antibodies. While these results strongly encourage the clinical evaluation of bNAbs in HIV-1 therapy, it is of critical importance to understand how the therapeutic potential of antibodies can be harnessed in the most effective way. Therefore, we aim to: I.) Identify exceptionally potent HIV-1 neutralizing antibodies that will be a crucial component of immunotherapy. By establishing novel methods for single-cell sorting and high-throughput sequencing we want to identify bNAbs targeting novel epitopes. II.) Prevent HIV-1 escape applying rationally designed treatment strategies targeting conserved functional sites for HIV-1 entry. III.) Evaluate immune markers and function in relation to bNAb administration in humans. Being at the forefront of one of the first clinical trials studying an HIV-1-directed bNAb, we will have the unique opportunity to investigate the interplay of antibody therapy and the host immune system. This proposal aims to strongly advance the field of HIV-1 antibody therapy and therefore enable the introduction of a new therapeutic modality for HIV-1, and will gain insights for antibody-mediated therapy in other infectious diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KLINIKUM DER UNIVERSITAET ZU KOELN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
Kerpener Strasse 62
50937 Koeln
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0