Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamics of Amorphous Semiconductors: Intrinsic Nature and Application in Neuromorphic Hardware

Obiettivo

After decades of perfecting the established way of computing, it is now evident that the fundamental logic of today’s computers will prevent them from ever reaching the efficiency of neural networks as found in nature. Neuromorphic hardware promises a leap forward by following the inherent working principles of biological neural networks. In very-large-scale integrated neuromorphic circuits incorporating an immense number of artificial neurons, the even much larger number of synapses poses the challenge of imitating especially the synaptic functionality in a most compact way. Over the last years, various memristive devices have been proposed to represent the weight of a synapse, determining how well electrical spikes are transmitted from one neuron to another. Existing attempts to achieve spike-timing-dependent plasticity, however, possess inherent problems.
The NEURAMORPH project aims to develop a simple and compact circuit element to regulate the access to the memristive device for weight modifications. The dynamics of electrical excitability intrinsic to the employed amorphous semiconductors will naturally be able to mimic spike-timing-dependent plasticity. For full control over the properties of these synaptic access elements, a fundamental understanding of the relaxation processes in such amorphous materials is imperative. To this end, amorphization conditions will be systematically varied over a wide-range to create very distinct amorphous states. As a measure for relaxation the temporal evolution of their electrical properties will then be investigated. Based on experimental results for a variety of materials, molecular dynamics simulations will be employed to elucidate the relationship between elemental composition, structural dynamics and changing electrical excitability. Finally, as proof of concept, a prototype of a neuromorphic chip will be developed incorporating the new kind of synaptic device.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET MUENSTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 297 052,70
Indirizzo
SCHLOSSPLATZ 2
48149 Muenster
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Münster Münster, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 297 052,70

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0