Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Environmental modulators of the immune cell balance in health and disease

Obiettivo

The incidence of autoimmune diseases in developed societies is increasing at high rates, but the underlying cause for this phenomenon has not been elucidated yet. Since the genetic architect remains considerably stable, this increase is likely associated with changes in the environment. Autoimmunity is linked to an imbalance of pro-inflammatory Th17 cells and anti-inflammatory Foxp3+ regulatory T cells (Treg). However, little is known regarding environmental factors that influence the Th17/Treg balance. We recently discovered that a sodium-rich diet severely exacerbates experimental autoimmune encephalomyelitis (EAE) through an increased induction of pathogenic Th17 cells. Surprisingly, our preliminary data indicate that high-salt conditions also significantly impair Treg function, resembling a phenotype observed in several human autoimmune diseases. In addition, we have evidence that a high-salt diet affects the gut microbiota, implicating possible indirect effects on immune cells in vivo. Based on these findings we hypothesize that excess dietary salt represents an environmental risk factor for autoimmune diseases by modulating the Th17/Treg balance by several direct and indirect mechanisms. To address this hypothesis we will 1) examine the underlying mechanisms of high-salt induced Treg dysfunction and effects on the Treg/Th17 balance by molecular and functional analysis in vitro and compare it to known risk variants of human autoimmune diseases, and 2) define direct and indirect effects of excess dietary salt on the Th17/Treg balance and autoimmunity in vivo and explore potential novel pathways for targeted interventions. Thus, the proposed study will uncover the impact of a newly discovered environmental modulator of the immune cell balance and will ultimately pave the way for new approaches in therapy and prevention of autoimmune diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 041,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 041,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0