Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Space Cognitive Radio for Electromagnetic Environment maNagement

Obiettivo

The SCREEN project brings the concept of cognitive radio to Space and exploits the benefits that this technology has already shown in the terrestrial domain. The project will look into analysing, developing, implementing and testing cognitive radio algorithms. The ground breaking element in SCREEN is however the implementation and testing. Even though some of the underlying technologies for the individual stages are not novel, the incorporation of all stages in a radio transceiver has never been done to the full extent of a cognitive, and not adaptive, system.

The key enabling technology for cognitive radio is Software-Defined Radio (SDR), which provides the required flexibility to reconfigure the radio parameters autonomously and without any changes in the transceiver hardware. The Consortium will make use of proprietary SDR technology and use it for the implementation and testing. In fact, the project approach is to make use of terrestrial research results in cognitive radio at all levels (technological, market and regulatory) and capitalise the previous work done in different projects, avoiding unnecessary duplication of efforts. The target spectrum band for this project is S-band, which is underexplored and has a strong potential for future niche applications both in satcom and in ISLs for multi-satellite missions. It also brings advantages regarding regulatory concerns.

This project clearly fits the topic, not only because its main goal is to evolve an innovative technology up to TRL4/5, but also because cognitive radio is a key enabling technology for the areas identified by the topic. This technology will lead to a new generation of satcom payloads and also have massive impact on ISLs and downlink subsystems. It also brings a terrestrial technology to space, together with new players, which has the possibility to dramatically improve the performance, efficiency and versatility of space communications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKEVER ASDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 355 500,00
Indirizzo
RUA DAS MINAS 2 ZONA INDUSTRIAL ETRADA DA FOZ DO A
2500-750 Caldas Da Rainha
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 355 500,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0