Obiettivo
This Co-ordination Action (CA) addresses the threat of plant pathogens as weapons against crops. Agriculture and agro-industry accounts for about 12% of European Union annual gross product. The deliberate introduction of a pathogen could cause an economically disastrous disease outbreak, resulting in reductions in yield and quality, high cost disease management over the short and long term, trade disruptions and trade embargoes if certain quarantined pathogens are introduced, lost markets, higher food prices and unavailability of certain foods. The main objectives of this CA are: 1) to assess the risk posed to European agriculture by new pathogens/races/biotypes emerging or introduced also throughout agro-terrorist attacks; 2) to prevent the damage caused to crops by the introduction (deliberate and accidental ) of new pathogens/races/biotypes; 3) to eradicate and contain plant pathogens of new introduction. The project will permit to a) establish a network of laboratories able to provide the tools for a quick diagnosis of new pathogens/races/biotypes and to study their biology and epidemiology; b) prepare a list of pathogens which can be considered at high-risk for European crops as well as a list of the most vulnerable crops; 4) propose a risk assessment methodology for epidemics emergence after incidental events; 5) provide effective tools, such as protocols, for inspectors for quarantine and phytosanitary controls; 6) enhance surveillance capacity already in place and develop improved surveillance models and early warning surveillance systems; 7) individuate fields and areas where more research is needed and suggest future investments needs; 8) raise attention to the issues of crop biosecurity and crop bioterrorism, in order to develop preparedness in Europe.This CA project provides timely scientific inputs in order to be able to take into account the threat posed to European agriculture by agroterrorism...
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche terrorismo
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-SSP-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.