Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optical imaging of ocular pathology in Alzheimer’s disease

Obiettivo

Novel diagnostic techniques and disease models have the powerful potential to provide new insights into pathological and pathophysiological processes. Ocular manifestations of Alzheimer’s disease (AD) emerge as novel and attractive alternative to investigate disease progression in parallel to the brain. Using the eye as a window to the brain, we propose to develop multi-functional optical coherence tomography (OCT) as a noninvasive in-vivo technique for preclinical imaging of AD pathology. OCT is analogous to ultrasound B-mode imaging, using light rather than acoustical waves, and performs high-resolution real time 3D imaging of microstructure in biological tissues in situ. Based on the optical polarization properties or movement of particles, functional OCT methods provide additional contrast channels. In the proposed project, we will unite/join standard and functional OCT for imaging ocular and cerebral pathology in AD mouse models with threefold contrast. Structural changes caused by neuronal cell loss in the retina will be assessed longitudinally and with micron-scale resolution. Beta-amyloid plaques are birefringent and are deposited in both brain and retina in AD. We propose to exploit these intrinsic polarization properties for noninvasive detection and longitudinal characterization/assessment of retinal plaque load. Simultaneously, we will assess AD-related changes in retinal microvasculature. Retinal blood flow will be measured in quantitative units and monitored during disease progression. In addition to the retina, we will perform longitudinal imaging of AD-related lesions in the ocular lens with OCT. By correlating ocular AD pathology as imaged with OCT to cerebral lesions, the proposed research provides a new set of in vivo parameters that potentially shed new light on the pathogenesis and impact early diagnosis of AD in aging populations worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 000,00
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0