Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Generation and maintenance of long-lived memory T cells in humans

Obiettivo

Defining the molecular mechanisms governing memory T cell differentiation and homeostasis is of pivotal importance to generate durable and protective T cell responses against infections and cancers. Considerable knowledge in this regard has been acquired in mouse models but is still limited about human T cells. In particular, some mechanisms are assumed to occur in humans but were never formally demonstrated. We showed that memory T cells adoptively-transferred with bone marrow transplantation failed to persist in recipient hosts in the absence of antigen. By contrast, self/tumor-specific naïve T cells rapidly acquired T memory stem cell (TSCM) attributes and subsequently reconstituted the memory T cell pool by homeostatic differentiation. Current models indicate human TSCM cells as superior to conventional memory T cells in regards to effector potential and persistence capacity. Genome-wide expression analysis identified candidate TSCM cell-specific transcriptional regulators that were shown to inhibit senescence, promote self-renewal and regulate somatic differentiation. In this project, by using single cell technologies, primary human samples and in vivo humanized models, we will define the molecular mechanisms at the basis of memory T cell formation and maintenance in humans. We will initially define the antigenic requirement for the long-term persistence of memory T cells by following the fate of adoptively-transferred T cells. As the field remains unexplored, we will investigate the acquisition of memory attributes by self/tumor-specific T cells on multiple functional levels. The gene products specifically expressed by self-renewing TSCM cells will be finally tested for their capability to arrest T cell differentiation and generate long-lived memory T cells with enhanced stem cell-like properties. Our results will impact multiple physiological and pathological situations involving T cell-mediated immune responses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HUMANITAS MIRASOLE SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
VIA MANZONI 56
20100 Rozzano (Mi)
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0