Descrizione del progetto
Meccanismi di rigenerazione del rene
I reni svolgono un ruolo fondamentale per il mantenimento dell’equilibrio interno dell’organismo, regolando la pressione sanguigna, producendo ormoni importanti e filtrando i prodotti di scarto. A differenza di alcuni animali, nei mammiferi e negli esseri umani i reni non si rigenerano in caso di danni. Il danno progressivo e la perdita della funzionalità renale possono portare alla malattia renale cronica, che è incurabile e la cui unica terapia è l’emodialisi a vita. Il progetto REGMAMKID, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di studiare i meccanismi di rigenerazione del rene nei topi e di generare tipi di cellule specifiche a scopo terapeutico. Mediante queste tecniche i ricercatori modelleranno inoltre due disturbi genetici dei reni, che miglioreranno notevolmente la nostra conoscenza delle malattie renali e apriranno la strada a potenziali terapie.
Obiettivo
Kidney non-endocrine functions are primarily performed by millions of individual integral units called nephrons. Although the adults of simple vertebrates (fish, amphibians and reptiles) have the ability to regenerate entire nephrons by a process called “nephron neogenesis”, this capacity is absent in birds and mammals. In this regard we have observed, for the first time, that the murine neonatal kidney is able to generate new nephrons after the resection of the 20 per cent of the kidney mass.
In the same manner, our recent published data on the generation of human kidney organoids ex vivo from kidney disease derived induced pluripotent stem cells (iPS), demonstrates the suitability of iPS technology to establish an unprecedented platform for drug screening, disease modelling and kidney regeneration.
Thus, with support from REGMAMKID we will carry out a dual strategy for kidney regeneration and therapy. For kidney regeneration, we will make use of our newly developed mouse model of neonatal kidney regeneration and identify the molecular and epigenetic drivers responsible for this process. For kidney therapy, we will generate specific kidney cell populations with therapeutic potential such as podocytes and tubular epithelial cells by combining emerging cutting-edge technologies from the fields of cellular reprogramming and pluripotent stem cells differentiation. Making use of the tools developed in REGMAMKID we will model two different genetic kidney disorders: one affecting the podocyte (Congenital Nephrotic Syndrome) and other leading to an excessive proliferation of tubular epithelial cells (Autosomal Dominant Polycistic Disease). These studies will significantly impact on our understanding of kidney disease and healing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia malattie renali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08028 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.