Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Domain Adaptation for Statistical Machine Translation

Obiettivo

Rapid translation between European languages is a cornerstone of good governance in the EU, and of great academic and commercial interest. Statistical approaches to machine translation constitute the state-of-the-art. The basic knowledge source is a parallel corpus, texts and their translations. For domains where large parallel corpora are available, such as the proceedings of the European Parliament, a high level of translation quality is reached. However, in countless other domains where large parallel corpora are not available, such as medical literature or legal decisions, translation quality is unacceptably poor.

Domain adaptation as a problem of statistical machine translation (SMT) is a relatively new research area, and there are no standard solutions. The literature contains inconsistent results and heuristics are widely used. We will solve the problem of domain adaptation for SMT on a larger scale than has been previously attempted, and base our results on standardized corpora and open source translation systems.

We will solve two basic problems. The first problem is determining how to benefit from large out-of-domain parallel corpora in domain-specific translation systems. This is an unsolved problem. The second problem is mining and appropriately weighting knowledge available from in-domain texts which are not parallel. While there is initial promising work on mining, weighting is not well studied, an omission which we will correct. We will scale mining by first using Wikipedia, and then mining from the entire web.

Our work will lead to a break-through in translation quality for the vast number of domains with less parallel text available, and have a direct impact on SMEs providing translation services. The academic impact of our work will be large because solutions to the challenge of domain adaptation apply to all natural language processing systems and in numerous other areas of artificial intelligence research based on machine learning approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 228 625,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 228 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0