Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Brain-behavior forecasting: The causal determinants of spontaneous self-initiated action in the study of volition and the development of asynchronous brain-computer interfaces.

Obiettivo

"How are actions initiated by the human brain when there is no external sensory cue or other immediate imperative? How do subtle ongoing interactions within the brain and between the brain, body, and sensory context influence the spontaneous initiation of action? How should we approach the problem of trying to identify the neural events that cause spontaneous voluntary action? Much is understood about how the brain decides between competing alternatives, leading to different behavioral responses. But far less is known about how the brain decides ""when"" to perform an action, or ""whether"" to perform an action in the first place, especially in a context where there is no sensory cue to act such as during foraging. This project seeks to open a new chapter in the study of spontaneous voluntary action building on a novel hypothesis recently introduced by the applicant (Schurger et al, PNAS 2012) concerning the role of ongoing neural activity in action initiation. We introduce brain-behavior forecasting, the converse of movement-locked averaging, as an approach to identifying the neurodynamic states that commit the motor system to performing an action ""now"", and will apply it in the context of information foraging. Spontaneous action remains a profound mystery in the brain basis of behavior, in humans and other animals, and is also central to the problem of asynchronous intention-detection in brain-computer interfaces (BCIs). A BCI must not only interpret what the user intends, but also must detect ""when"" the user intends to act, and not respond otherwise. This remains the biggest challenge in the development of high-performance BCIs, whether invasive or non-invasive. This project will take a systematic and collaborative approach to the study of spontaneous self-initiated action, incorporating computational modeling, neuroimaging, and machine learning techniques towards a deeper understanding of voluntary behavior and the robust asynchronous detection of decisions-to-act."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 338 130,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 338 130,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0