Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultra-sensitive NMR in liquids

Obiettivo

"The nuclear magnetic resonance spectroscopy (NMR) is a versatile and powerful tool, especially in chemistry and in biology. However, its limited sensitivity and small amount of suitable probe nuclei pose severe constraints on the systems that may be explored.
This project aims at overcoming the above limitations by giving NMR an ultra-high sensitivity and by enlarging the NMR ""toolbox"" to dozens of nuclei across the periodic table. This will be achieved by applying the β-NMR method to the soft matter samples. The method relies on anisotropic emission of β particles in the decay of highly spin-polarized nuclei. This feature results in 10 orders of magnitude more sensitivity compared to conventional NMR and makes it applicable to elements which are otherwise difficult to investigate spectroscopically. β-NMR has been successfully applied in nuclear physics and material science in solid samples and high-vacuum environments, but never before to liquid samples placed in atmospheric pressure. With this novel approach I want to create a new universal and extremely sensitive tool to study various problems in biochemistry.
The first questions which I envisage addressing with this ground-breaking and versatile method concern the interaction of essential metal ions, which are spectroscopically silent in most techniques, Mg2+, Cu+, and Zn2+, with proteins and nucleic acids. The importance of these studies is well motivated by the fact that half of the proteins in our human body contain metal ions, but their interaction mechanism and factors influencing it are still not fully understood. In this respect NMR spectroscopy is of great help: it provides information on the structure, dynamics, and chemical properties of the metal complexes, by revealing the coordination number, oxidation state, bonding situation and electronic configuration of the interacting metal.
My long-term aim is to establish a firm basis for β-NMR in soft matter studies in biology, chemistry and physics."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0