Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SIngle Molecule DEtection and Quantification (SIMDEQ): A new platform for genetic and epigenetic analysis

Obiettivo

The purpose of the proposed project is to investigate the commercialisation potential of an innovative technology that has been developed in my lab with ERC funding. For over 15 years, our laboratory at the Ecole Normale Supérieure of the Centre Nationale de la Recherche Scientifique (CNRS) has been developing an instrument called a ‘magnetic trap’. Initially developed in order to study the mechanisms of DNA replication and repair, we have discovered in the past few years that this instrument can also be used to extract both genetic and epigenetic information from single molecules of DNA. The highly novel approach we have developed is called SIMDEQTM (short for ‘SIngle-molecule Magnetic DEtection and Quantification’). We have shown that it can be used to rapidly identify, map, quantify, and fully sequence DNA fragments present in a genetic sample. In addition, a unique feature of the technology is that it can detect and locate the naturally-occurring biochemical modifications to DNA’s four bases (e.g. methylation). There is substantial commercial interest in reading these ‘epigenetic’ modifications as they are important in areas such as developmental biology, cancer, and microbial virulence.
The SIMDEQTM approach to genetic analysis is simple, elegant, and combines the DNA mapping and sequencing abilities of current instruments with the revolutionary ability to directly detect a wide range of DNA modifications at single base resolution. We believe SIMDEQTM could be a disruptive technology across a wide range of research and diagnostics sectors, but recognize that this is a dynamic field with many competitors and specialized niches. We therefore hope to investigate the market potential of this technology and identify the most promising applications through the work described in this proposal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0