Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Green Electronics with Diamond Power Devices

Obiettivo

The key to the efficient transmission and conversion of low-carbon electrical energy is the improvement of power electronic devices. Diamond is considered to be the ultimate wide bandgap semiconductor material for applications in high power electronics due to its exceptional thermal and electronic properties. Two recent developments - the emergence of commercially available electronic grade single crystals and a scientific breakthrough in creating a MOS channel in diamond technology, have now opened new opportunities for the fabrication and commercialisation of diamond power transistors.
These will result in substantial improvements in the performance of power electronic systems by offering higher blocking voltages, improved efficiency and reliability, as well as reduced thermal requirements thus opening the door to more efficient green electronic systems. These improvements are expected to increase the efficiency of power converters by a factor of 4, yielding a 75% reduction in losses. In this context, the objective of GreenDiamond is to fabricate a 10kV transistor in a high power package, followed by a high voltage AC/DC converter based on such devices.
To meet GreenDiamond’s challenging goals, the consortium gathers experts on power device design, diamond growth and characterization, packaging and testing as well as an innovative end-user. Most of the partners are also involved in SiC or GaN technology, allowing the project to benefit from their ample experience and achievements in wide bandgap semiconductors. As far as diamond transistor structure is concerned, unlike GaN and SiC, Europe still has a significant scientific and technological advantage over non-EU competitors. It is therefore extremely important to maintain the competitive edge that will lead the development of truly green electronics in the near to medium term future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 581 375,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 168 740,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0