Obiettivo
The ability of scientific computing to efficiently exploit forthcoming extreme scale machines will have a great impact in almost every field of science. The next generation of exascale computers is expected to reach billions of cores. As a result, high performance scientific software able to efficiently exploit these extreme scale super-computers is strategic in this scenario. However, this target is very challenging and requires ground-breaking advances in numerical algorithms. The free open source software paradigm is the best approach for a software project of this complexity, which will require collaborative research between researchers by top-end experts in different fields.
Nowadays, there are some high-quality libraries for the numerical approximation of PDEs using grid-based methods. These libraries provide the discretization/linearization machinery, leaving the numerical linear algebra to external libraries. In the future exascale scenario, this staggered approach does not seem to be the best option.
The objective of this PoC proposal is to develop a Scientific Computing Library for Frontier Simulations at Extreme Scales. Our idea is to provide a high-quality open source software that combines discretization and numerical linear algebra in a strong way. We mention some of the benefits of this innovative approach that we have already identified/exploited.
Extreme scale solvers will require reducing synchronization and inter-processor communications, even at the expense of extra local flops. In order to do this, (1) nonlinear domain decomposition and (2) time-space parallelization will be favoured, since there is much more local work to be done (nonlinear/time loops). . Further, (3) solver-aware discretizations should also be considered, e.g. replacing local kernel detection in domain decomposition by (consistent) boundary terms. (4) Multiphysics problems cannot be efficiently solved via black-box solvers, requiring physics-based preconditioners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura algebra algebra lineare
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.