Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUBMARINE CULTURES PERFORM LONG-TERM ROBOTIC EXPLORATION OF UNCONVENTIONAL ENVIRONMENTAL NICHES

Obiettivo

subCULTron aims for achieving long-term autonomy in a learning, self-regulating, self-sustaining underwater
society/culture of robots in a high-impact application area: Venice, Italy. Our heterogeneous system consists
of 3 different agent types: On the sea-ground, artificial mussels are the collective long-term memory of the
system, allowing information to stay beyond the runtime of other agents, thus allowing to continue learning from
previously learned states. These mussels monitor the natural habitat, including biological agents like algae, bacterial
incrustation and fish. On the water surface, artificial lilypads interface with the human society, delivering energy
and information influx from ship traffic or satellite data. Between those two layers, artificial fish
move/monitor/explore the environment and exchange info with the mussels and lilypads. Artificial mussels are a
novel class of underwater agents. We aim to push forward the edge of knowledge with novel sensors (electric
sense/electro-communication), novel bio-inspired algorithms (underwater hives) and novel energy harvesting in
underwater scenarios. We will improve the world’s record for swarm-size in autonomous collective underwater
robotics by almost one order of magnitude. Our application field is a human- and animal-co-inhabited real-world
environment of high impact: Venice canals & lagoon. These habitats are highly dynamic and structured, expected
to be reflected by a spatial self-structuring of our mussel population. These sub-populations locally perform memetic/
cultural learning algorithms on their specific local data. Thus our cultural evolution algorithms will promote
sub-culture development, similar to the human society that does the same above the water level in parallel. Overall,
we aim for an artificial society underneath the water-surface to the service of a human society above the water.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET GRAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 901 300,00
Indirizzo
UNIVERSITATSPLATZ 3
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 901 300,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0