Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Extracting Super-Resolution from Classical Fluorescence Microscopy

Obiettivo

The beginning of this century has seen the development of optical super-resolution fluorescence microscopic methods, which yield pictures to resolutions of a few tens of nanometers. This breakthrough has transformed the field of cellular biology, but relies on approaches generally demanding in terms of optics, and which can be applied only on limited classes of fluorophores. This project aims at preparing the commercialization of a new, simple, and cheap, way of extracting super-resolution from images obtained with classical confocal fluorescence microscopes. Currently, this approach yields images with a resolution between 80 nm to 50 nm, which can most likely be increased in a near future. This method can thus be used with any type of fluorophore, just by equipping (confocal) microscopes with a high-end X-Y table and a 2D detector. More complex super-resolution fluorescence microscopic techniques have generated more than 7000 citations in the last years, mostly in biology, but also in chemistry and material sciences. The proposed technology, which can i) easily be implemented for a limited cost and ii) requires no more maintenance and alignment than classical confocal microscopy, is expected to be rapidly implemented in a very large number of laboratories, thus generating new knowledge and a vast range of scientific advances. In the frame of this project, which is a direct consequence of the work started in the frame of the PhotProt ERC advanced grant (id n° 267333), we will in parallel i) improve the performances of this technology by modifying its present design, ii) perform the necessary patenting of this technology, iii) start market studies to evaluate its actual commercial potential iv) enter in contact with companies devoted to microscope engineering and development, and with detector manufacturers, to raise their interest, and envision under which form this new technology can be commercialized, how to conceive the corresponding commercial prototype.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 62 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 62 500,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0